Biblioteca del Centro di Documentazione GLBTQ Maurice
REGOLAMENTO
Scopo della biblioteca
Le collezioni della Biblioteca riguardano le tematiche collegate alle sessualità, all’identità di genere e all’orientamento sessuale, ai diritti e alla lotta alle discriminazioni. In particolare comprendono volumi di saggistica, narrativa, poesia, drammaturgia; film e documentari; riviste italiane e straniere che parlano di omosessualità, transessualità, bisessualità, nei loro più svariati risvolti affettivi, sociali, culturali, politici, religiosi.
La biblioteca assicura l’aggiornamento della documentazione tramite acquisti e accetta donazioni solo per le materie di stretto interesse.
Condizioni di accesso e norme di accesso
L’accesso alla Biblioteca è libero a tutt* coloro che sono interessat* alla consultazione dei documenti cartacei e digitali resi disponibili dalla Biblioteca e non richiede tessere.
Prima di accedere alla Biblioteca gli/le utent* sono tenut* a depositare borse e zaini.
La Biblioteca non è responsabile degli oggetti o beni personali introdotti dagli/dalle utent* nei locali
Gli/Le utent* devono consentire al personale che opera in biblioteca, qualora lo ritenga opportuno, di verificare l’eventuale possesso di materiale bibliografico o documentale della Biblioteca
Gli/Le utent* debbono compilare la scheda per la richiesta di libri per la consultazione interna o il prestito a domicilio in modo leggibile.
Prestito
Gli/Le utent* sono tenut* a presentare la tessera personale all’atto della richiesta di prestito esterno.
Il prestito è concesso per n. 5 libri per la durata massima di 30 giorni.
Sono elusi dal prestito: i periodici, le opere in consultazione di generale e abituale richiesta o di difficile sostituzione per particolari caratteri di pregio o di rarità.
I volumi, le riviste e gli audiovisivi disponibili solo in consultazione, verranno eccezionalmente dati in prestito su richiesta motivata e con l’adozione delle necessarie cautele
Gli/Le ammess* al prestito sono tenuti a comunicare con sollecitudine ogni cambiamento di indirizzo, a denunziare lo smarrimento o il deterioramento delle opere avute in prestito entro la data prevista per la restituzione e a risarcire il danno così cagionato nella misura fissata dalla direzione.
Regole di comportamento
L’ammissione ai locali della Biblioteca è subordinata al rispetto delle regole di convivenza imposte dalla frequenza di un luogo di studio e ricerca
Pertanto è vietato:
– fumare, parlare e studiare ad alta voce, recare disturbo in qualsiasi modo agli altri utenti;
– utilizzare apparecchi rumorosi (radio, telefoni cellulari);
– fumare, introdurre cibi o bevande;
– danneggiare il patrimonio della Biblioteca;
– asportare pagine di libri e/o riviste, piegare gli angoli delle pagine, scrivere o fare segni, anche a matita, su libri e documenti della Biblioteca;
– portar fuori dalla Biblioteca libri e r iviste escluse dal prestito o senza f irmare la richiesta di prestito;
– mutare la disposizione e l’ubicazione dei tavoli, delle attrezzature e dei libri; introdursi in altri locali senza autorizzazione;
– utilizzare gli strumenti informatici per fini diversi dalle ricerche bibliografiche ed è vietato manomettere l’assetto del software e le apparecchiature messe a disposizione.
è consentito
– l’uso dei pc portatili nel rispetto delle regole di comportamento generale;
-
è consentito agli utenti la riproduzione fotografica nei limiti consentiti dalla legge.
I responsabili del Centro DOC hanno la facoltà di escludere dalla lettura e dal prestito i lettori che nonostante ripetuti ammonimenti continuino a recare disturbo ad altri, impediscano o turbino il normale funzionamento del servizio.