Memoria e silenzio.
Considerazioni intorno alla richiesta di un monumento alla deportazione delle lesbiche a Ravensbrück.
Incontro con Paola Guazzo, saggista, attivista e studiosa del movimento lesbico.
a cura del Maurice GLBTQ, Centro Documentazione-AltraMartedi E in collaborazione con il Servizio LGBT della Città di Torino in occasione del Giorno della Memoria.
E’recente la richiesta, per ora non accolta dal comitato preposto, di una stele commemorativa per le lesbiche che furono internate a Ravensbrück. Una zona di silenzio, di cui il non riconoscimento commemorativo è solo un corollario, circonda la storia di chi fu spesso internata per una commistione esplosiva di ebraismo, politica e sessualità oppure per “asocialità”, categoria includente anche chi agiva la sessualità lesbica. Alla luce di testi recenti come Resistenze lesbiche nell’Europa nazifascista (2010) e Plus forte que la mort. L’amitié feminine dans les camps di Marie Jo Bonnet (2015) cercheremo di esplorare l’internamento negato delle lesbiche nel suo emergere storico ed umano.
Martedì 30 gennaio ore 19:00
Biblioteca civica centrale,
via della Cittadella 5