2007
E’ l’anno della riorganizzazione del Coordinamento dopo la chiusura del Pride, non a caso (ri)nominato Coordinamento Torino Pride. Molte delle iniziative passano così attraverso un’organizzazione comune: 17 maggio, giornata mondiale contro l’omofobia, con un candle light in piazza; la mobilitazione per il grande Pride romano; il Pride regionale stanziale di piazza Castello; il TDoR; la mostra fotografica sul Pride 2006; l’idea di svolgerne uno regionale a Biella nel 2008.
Il Maurice organizza la partecipazione alla seconda manifestazione NO VAT, in febbraio a Roma.
E’ anche l’anno dei 18 anni del circolo, festeggiamenti che culminano in ottobre con un convegno “nazionale” sul tema della mixité (glbt), una grande festa all’Hiroshima mon amour la realizzazione di una mostra iconografica sulla storia del circolo stesso.
All’interno del circolo nasce il gruppo drag “Les Artistes”, modalità artistica e creativa per organizzare eventi ludici di autofinanziamento e per sensibilizzare la cittadinanza in modo “diverso” sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
Si inaugura il catalogo on-line (OPAC) della biblioteca, consultabile sul sito del circolo, mentre proseguono le attività di presentazione di libri presso la sede del circolo e la Fnac; si struttura un gruppo di lettura su “We will survive” di Pedote/Poidimani.
2008
L’anno si apre con il corso di formazione per i/le nuov* volontar* del servizio ConTatto, operativ* a partire dall’estate.
Si partecipa al progetto Geodesign di coinvolgimento di diverse comunità cittadine nelle iniziative di Torino capitale mondiale del design 2008, attraverso la realizzazione di una nuova veste grafica per la promozione del servizio ConTatto. Anche le iniziative del Coordinamento Torino Pride del 17 maggio (Giornata Mondiale vs l’omofobia) sono legate a questo progetto: si organizza una seduta arcobaleno (su sedie legate da un lungo drappo rainbow) in piazza Palazzo di Città.
Molte delle energie del circolo vengono investite per l’organizzazione del Biella Pride, con i diversi eventi, in specie per la festa di piazza del 14 giugno, caratterizzata da un ampio successo. Ci si mobilità inoltre per la riuscita del Bologna Pride del 28 giugno.
Continuano le presentazioni di libri in sede (Giacobino, Cavalli) e fuori (Rohmer), in specie alla Fnac (Grillini, Marcasciano, Casi).
Si ristruttura un gruppo Formazione (e Scuola) del coordinamento per la progettazione di interventi nella scuola, insegnanti e studentui/tesse, ma anche per il personale della pubblica amministrazione. Il progetto rivolto agli/alle insegnanti viene inserito nel catalogo formativo del Ce.Se.Di. della Provincia di Torino.
Grazie ad un contributo della Provincia e alla parte organizzativa ad opera del Servizio lgbt della Città di Torino, si organizza un corso di formazione per formatori/trici sulle tematiche glbt.
Si parte con l’organizzazione della mostra sulla visibilità transgender e, insieme al Coordinamento, la celebrazione del TDoR in piazza S. Carlo.
Durante l’anno si organizzano varie feste di autofinanziamento, in specie al caffè Basaglia, con proiezione film e spettacolo drag.
E’ l’anno dell’assegnazione dal Comune di una nuova sede in via Stampatori 10, essendo stato venduto il palazzo di via della Basilcia: iniziano i lavori di progettazione dei nuovi spazi per poterli utilizzare nel miglior modo possibile.
Tra Ottobre e Novembre si organizza il primo un corso di formazione sull’orientamento sessuale e l’identità di genere al fine di creare un nuovo gruppo Formazione del Coordinamento Torino Pride, anche maggiormente preparato che in passato ad intraprendere attività di formazione.
Da novembre si ha nuovamente la presenza di 3 ragazze ed 1 ragazzo in Servizio Civile per il progetto di valorizzazione della Biblioteca e del Centro di Documentazione (Biblioteca Arcobaleno 2008).
2009
E’ l’anno del forte impegno in attività di formazione col gruppo Formazione del Coordinamento Torino Pride, nei confronti di insegnati (Istituto Giulio e catalogo CE.SE.DI. della provincia), in collaborazione col Servizio lgbt e a Savigliano, ma anche nei nelle classi, in specie a valle della visione dello spettacolo “Comuni Marziani” o nelle classi delle insegnanti dei suddetti corsi, o ancora perchè contattati specificatamente come Maurice. Tra Ottobre e Novembre si organizza un corso di formazione di aggiornamento per il suddetto Gruppo Formazione del Coordinamento TP.
Si avvia un progetto, attraverso un concorso all’Istituto di grafica pubblicitaria Steiner, per la revisione della veste grafica di ConTatto, occasione per svolgere anche un’attività di in/formazione nelle classi che partecipano al concorso.
Continuano le presentazioni di libri alla Fnac, con le Biblioteche civiche e e in sede. Ci si spende nell’organizzazione del Torino Pride 2009, manifestazione regionale svoltasi il 16 maggio, in occasione della giornata mondiale vs l’omofobia, che vede anche l’organizzazione di altri eventi collaterali.
Continua l’opera di catalogazione e riordino materiali del centro di documentazione, anche grazie al contributo dei/l volontar* in Servizio Civile.
Continuano e si ampliano le attività di recupero fondi attraverso iniziative ludiche e di spettacolo del gruppo Les Artistes, in sede e in diversi locali della città. Diversi eventi sono organizzati con la LILA favorire il tema delle prevenzione nei confronti di HIV/AIDS. Da segnalare per il Primo Dicembre la serata all’Hiroshima Mon Amour del 5/12 “Change your mind, proteggiti dal pregiudizio” (proiezione del video “Metamorfosi” di Veet Sandeh, presentazione dello spot LILA “Un gesto d’amore” per la prevenzione dell’hiv, spettacolo drag de Les Artistes dal titolo “Le promesse spose”, concerto dei Fratelli Sberlicchio e dj set The Groupies. Durante il concerto è stata proiettata l’intera mostra multimediale STOP AIDS, più di 600 manifesti da tutto il mondo). L’iniziativa si realizza grazie alla partecipazione delle due associazioni ad un progetto di Comunicazione bandito dal Centro Servizi Per il Volontariato Idea Solidale.
Sempre grazie ad un bando di Idea Solidale, si presenta un progetto specifico per l’apertura di uno sportello polifunzionale rivolto alle persone transessuali/transgender.
Si celebra come ogni anno, insieme ad un serie di iniziative culturali, la giornata del TDoR, che vede l’inaugurazione della mostra sulla visibilità trans, “Generi di prima necessità”, esposta lungo via Lagrange dal 20/11 al 31/12. Altre iniziative inerenti il TDoR sono l’UNITDOR dell’associazione la Jungla, la presentazione di “Transamerica” (seguita da dibattito) in collaborazione col Servizio lgbt e le Biblioteche civiche torinesi presso la biblioteca di Mirafiori sud Cesare Pavese, e l’iniziativa di strada in zona mostra Musica vs. il pregiudizio con musica e distribuzione di materiali per favorire la sensibilizzazione e il confronto con la cittadinanza sulle tematiche transessuali/transgender.
Durante tutto l’anno si apre una campagna specifica di recupero fondi per lavori di ristrutturazione della sede di via Stampatori, 10, lavori che hanno inizio nel mese di luglio. Nell’autunno/inverno ha inizio i lavori di tinteggiatura e di sistemazione degli spazi per renderli fruibili e parte del trasferimento della sede dell’associazione. Il 31/12 si organizza la prima festa nella nuova sede, buon augurio per l’inizio del 2010.
2010
Nel mese di Febbraio avviene il definitivo trasferimento nelle sede di via Stampatori 10/12. E’ pronta la nuova grafica di ConTatto frutto del concorso allo Steiner, svolto nel 2009: per diversi mesi, a partire da marzo, un tram gira per la città con la promozione del servizio, insieme ad 800 manifestini orizzontali interni a vari mezzi GTT
Continuano le presentazioni di libri alla FNAC (Crescere in famiglie omogenitoriali, Stop Movie, Il mio amato, Zia Mame, Maledetti froci, maledette lesbuiche, Luna). Nel mese di maggio si organizza con ARCI e Coordinamento TP per il mese vs. l’omotransfobia la presentazione de “L’identità sessuale a scuola” con festa drag al Cafè Liber. In aprile “Amori senza diritti” viene invece proposto nella sede del circolo, e il dì seguente alla Fiera del libro.
Inizia il gruppo di lettura sul testo di Fabrizia di Stefano, “Il corpo senza qualità, arcipelago queer” che si conclude con la presentazione del testo stesso in presenza dell’autrice il 30/10.
Il circolo, attraverso Facciamo Breccia Torino, partecipa alla “Rete No Sindone, sotto il lenzuolo niente”, proponendo incontri, cineforum e manifestazioni varie, tra cui il pomeriggio creativo in piazza del 2/5 in occasione della venuta del papa a Torino.
Fervono le iniziative di autofinanziamento, legate spesso ad iniziative culturali: la presentazione del progetto produzioni dal basso “Il lupo in calzoncini corti”, sulle famiglie omogenitoriali al Cafè Liber, concerto di Piero Spina, proiezione del film Bandite di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini sulla “Resistenza” al femminile, lo spettacolo teatrale “L’ultimo Sanremo del Millennio” (in occasione della iniziative legate alla giornata vs omotransfobia), “L’importanza di lavarsi presto” di Micaela Cappucci, il pranzo del Primo Maggio, l’incontro con Kasha sulla condizione delle persone lgbtq in Uganda e dalla locale associazione FARUG.
Da segnalare la serata di autofinanziamento attraverso la possibilità di cucinare piatti al ristorante Eataly.
Si fa parte attivamente del Comitato 19 giugno, insieme alla Donne di Torino per l’autodeterminazione e il Colletivo Immigrati Auto- Organizzati (CIAO) per l’organizzazione della manifestazione “I diritti sono il nostro Pride”
Si partecipa alla mobilitazione No CIE del 10 luglio insieme ai centri sociali, case occupate e varie associazioni politiche e culturali.
Iniziano le attività per la realizzazione del progetto Sportello trans, approvato da Idea Solidale.
Si decide di aggiungere i termini “iniziativa” e “queer “alla dicitura del circolo che diviene dunque “circolo di cultura e iniziativa glbtq”, rimandando la discussione all’assemblea ordinaria 2011.
Il 18 settembre si tiene l’inaugurazione della nuova sede: “Natural born queer opening party”, con la pinkpasseggiata per le vie del centro insieme alla sambaband, queeraperitivo, Piero Spina e quelle 2 in concerto, cabaret di Nicole De Leo, la pesca di autofinanziamento e lo smalldragshow by Les Artistes.
Ad ottobre ha inizio il Cinefrocium ovvero la possibilità per soci e socie di proporre un film che abbia segnato in qualche modo la loro esistenza per presentarlo durante una serata con aperitivo.
Sempre come Gruppo formazione del coordinamento Torino Pride si realizza come nei due anni precedenti il corso Ce.Se.Di. agli/lle insegnanti a cui seguono gli interventi diretti nelle loro classi, e si sperimentano quattro percorsi formativi all’interno del progetto AHEAD (Against Homophobia. European local Administration Devices/Contro l’omofobia. Strumenti delle Amministrazioni locali Europee www.comune.torino.it/politichedigenere/bm~doc/ahead.pdf): Insegnanti scuola media superiore, Vigili urbani, centri per l’impiego della Provincia e Centro relazioni per le famiglie. A tal fine, in un fine settimana di ottobre, si tiene un corso di formazione specifico sui quattro percorsi con i/le formatori/trici che li hanno ideati.
2011
Si inizia con la festa di capodanno.
Per il Giorno della memoria si presenta al Museo Diffuso della Resistenza “Le ragioni di un silenzio”, in collaborazione col Servizio lgbt e il circolo Pink di Verona, e alla Fnac R/esistenze lesbiche nell’Europa nazifascista, con Paola Guazzo, poi al circolo la rivista Quaderni viola. A marzo si festeggiano i 15 anni de l’Altra martedì e parte Spo.T, lo sportello accoglienza ed accompagnamento persone transessuali/transgender, con una campagna sui mezzi GTT all’interno, ma anche sulla facciata esterna di un tram.
Continuano le presentazioni alla Fnac (ad es. Laico alfabeto in salsa gay piccante, Educare al genere ), al circolo (La prima donna, Queer in Italia, I Quaderni Viola, Stanze Private, Una ribellione necessaria), il Cinefrocium, gli incontri politico-culturali (ad es. sul tema dell’omogenitorialità maschile con Giartiosio e Goretti) quale il gruppo di discussione politica su Omonazionalismo e pink washing, ma anche le altre attività istituzionali. Si organizza per luglio la festa d’estate, con performance, aperitivo e musica.
Il 21 maggio è il giorno del Torino Pride 2011, con festa spettacolo Les Artistes, al C.S.A. Murazzi
Si consolidano e si ampliano le attività di formazione, specificatamente come Circolo (es. al Convitto Umberto Primo), ma anche come Coordinamento Torino Pride, in specie il progetto Stop Omofobia realizzato dalla scuola di via Sangone in Nichelino, oltre alle usuali iniziative del Ce.Se.Di.
Si rafforzano le iniziative culturali e di autofinanziamento al Circolo, legate al corpo, come Yoga, Thai Chi, Shatsu ed Espressione corporea.
Si organizzano due appuntamenti sul tema del conflitto israelo palestinese, uno sull’interposizione non violenta nei territori occupati ed uno sulla situazione attuale, in specie dei profughi, con proiezione del video: “Palestinesi, un popolo di profughi?”.
Per il Transgender Day of Remembrance, Giornata Mondiale in Ricordo della Vittime Transessuali, il programma è molto ricco: Venerdì 11 Novembre presso la Biblioteca civica “Cesare Pavese”, proiezione de “La mia vita in rosa”, di Alain Berliner. Con letture a tema a cura di donne e associazioni femminili del territorio. L’evento è organizzato dal circolo e le Biblioteche Civiche Torinesi in collaborazione con il Servizio LGBT. Sabato 19 Novembre in Piazza Repubblica angolo Viale XXIV Maggio a Collegno il Candle light, con Letture in piazza delle storie delle persone transessuali vittime di transfobia e con accompagnamento musicale. Domenica 20 Novembre presso la Sala Villa 5 a Collegno (TO), proiezione del documentario TransItalia di Vincenzo Saccone e dibattito. Sabato 26 Novembre al Centro Polifunzionale+SpazioQuattro, via Saccarelli 18 , proiezione del documentario Transiti di Davide Tosco a cui partecipano Mariacristina Spinosa, Assessore alle Pari Opportunità della Città di Torino, il regista e i protagonisti: a cura del Servizio Lgbt della Città di Torino e del Gruppo Abele. Il Tutto con il patrocinio della Provincia di Torino e della Città di Torino ed in collaborazione con la Città di Collegno
A novembre si festeggiano i quindici anni de L’Altramartedì.
Si partecipa anche quest’anno a “Fai la cosa giusta”, per il primo dicembre, ovvero l’esposizione di una selezione di manifesti della mostra Stop Aids al CTP Parini, in collaborazione con ASAI e LILA.
Il 17 dicembre si organizza un dibattito e la visione di un video per la giornata in difesa della prostituzione, come momento preliminare a far divenire il tema una dei temi importanti per la nostra associazione.
2012
L’anno si apre con la Festa della Befana queer, e l’impegno per l’organizzazione del convegno “Stop Trans Pathologization” del 31 marzo.
Continuano le presentazioni alla Fnac, che si aprono con “Gay e lesbiche” di Luca Pietrantoni e proseguono con poi “Quando eravamo froci” di Andrea Pini e “Il servo di Byron” di Buffoni. Si partecipa alla mobilitazione antirazzista de@ richiedenti asilo politico e prosegue il Cinefrocium. Si conferma la collaborazione con Comitato solidarietà popolo palestinese, ad es. con l’organizzazione e la promozione dello spettacolo su Vittorio Arrigoni, Restiamo Umani.
In occasione del Giorno della Memoria insieme all’Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’), al Museo della Resistenza si organizza un incontro sul tema “Lesbiche e transessuali: memoria e rappresentazione delle persecuzioni nei totalitarismi”.
Sul versante teatarale si organizza lo spettacolo comico/satirico “Aspettado Godrò, percorso Antirepressivo di Ginergia Comica” di e con Mikaela Cappucci.
Continua l’attività del gruppo di discussione politica su Omonazionalismo e pinkwashing, si tiene na serata di informazione e discussione sull’intersessualità, e continuano le iniziative culturali e di autofinanziamento al Circolo, legate al corpo, come Yoga, Tai Chi Shatsu ed Espressione corporea.
Ad inizio marzo si festeggiano i 12 anni del Gruppo Luna.
Il gruppo Les Artistes apre la stagione con il reloaded del Rocky Horror Drag Show al Caffè Basaglia.
Per la giornata mondiale contro l’omotransfobia si tengono delle presentazioni di libri con le Biblioteche Civiche, , in specie sui manga giapponesi e del testo di Margherita Graglia, “Omofobia”.
Si consolidano e si ampliano le attività di formazione, specificatamente come Maurice (es. al Convitto Umberto Primo, corso di formazione per insegnati a Pinerolo), ma soprattutto come Coordinamento Torino Pride, in specie il progetto Stop omofobia a Nichelino, con Maschile Plurale e La Carabattola a Pinerolo, la sensibilizzazione per il Movimento 5 Stelle, oltre alle usuali iniziative del Ce.Se.Di., Comuni Marziani e alcuni interventi nelle classi a Savigliano (CN).
A Maggio s’inaugura le serata Misto Freak allo United Club, col concerto delle Sarah Schuster da Vicenza
E’ l’anno del Torino Pride 2012, Non vogliamo mica la luna, il 16 giugno, mentre al luglio si tiene la solita festa nel cortile, con pesca benefit, queer swap, “Maurice’s got talent: le peggio queer performance del 2012″, aperitivo, performance espressione corporea: “ODIO A PERDERE! (L’omotransfobia nuoce gravemente alla salute) e Lumiere in concerto.
Si modifica il nome all’associazione di volontariato in Maurice, centro per la comunità glbtq, e si costituisce l’associazione di promozione sociale Circolo Culturale Maurice, per dare coerenza alle molteplici attività svolte.
Ad ottobre è la volta dello spettacolo di Eleonora Dall’Ovo su Billy Holiday a Cascina Roccafranca, della presentazione dell’antologia queer “Canone Inverso” e della aperifesta di tesseramento Misto Queer.
Anche quest’anno ricco il calendario oper il TDoR, dedicato al caso di Ce Ce Mc Donalds: www.anarkismo.net/article/21526 :
si è organizzato il workshop dal titolo “I diritti delle persone trans: quali le attuali rivendicazioni?”, anche come primo appuntamento del ciclo Serate TransVersali, in collaborazione con la Fondazione Molo; il 20 novembre in Piazza Castello Candle-light e performance; all’interno della Rassegna cinematografica “Sottodiciotto” e in collaborazione col Servizio lgbt della Città di Torino,rivolto a studentesse e studenti di scuola secondaria di secondo grado, la proiezione di “Tomboy” di Céline Sciamma, mentre nella rassegna aperta al pubblico “Transpapa” di Sarah-Judith Mettke e “To die like a man” di Joao Pedro Rodriguez, serata aperta con una tavola rotonda in specie sul tema delle genitorialità trans.
2013
Anche il 2013 si apre con la Festa della Befana queer, e le presentazioni del libro di Emanuele Maspoli, “Torino è Casablanca” . Continua l’impegno del gruppo teatro Espressioni vaganti nella preparazione dello spettacolo Odio a perdere del 23 maggio, inserito nella rassegna Madama la Marchesa del Teatro Araldo.
In occasione del Giorno della Memoria, come Coordinamento Torino Pride si partecipa alla giornata dell’inaugurazione del dono al Museo della Resistenza della panchina triangolare rosa, da Parte di Corrado Levi . Per l’8 marzo si presenta con successo il testo Femministe a parole con l’intervento di Vincenza Perilli.
Seguono alcuni appuntamenti del Cinefrocium.
Si confermano le attività di formazione, specificatamente come associazione (es. al Convitto Umberto Primo), ma anche come coordinamento Torino Pride, in specie la riedizione del progetto Stop Omofobia nelle scuole medie di Nichelino, oltre alle usuali iniziative del Ce.Se.Di., Comuni marziani e il corso di educazione sessuale della Consulta Laica, ecc.
Proseguiono alcune iniziative di autofinaziamento come Yoga e corso di autodifesa femminile.
E’ poi l’anno del Family Pride dell’8 giugno, con il Maurice che promuove lo spezzone “critico -aggiuntivo” sul tema delle famiglie, il “Famolo Pride”, insieme ad altre realtà femministe e critiche torinesi: mauriceglbt.org/drupal/node/1705
Sabato 6 luglio si tiene la solita festa d’estate nel cortile, Summer party, con drag performances, musica, mercatino (queer swap, libri e altro….), aperitivo e soprattutto lo spettacolo “Il sogno e l’utopia” : letture sceniche con musica e immagini tratte da “Antologaia: sesso, genere e culture degli anni ’70” , di e con Porpora Marcasciano.
L’anno riapre con la presentazione di “Sventola l’aquilone” di Donata Testa e, la festa di tesseramento con Frammenti di un discorso amoroso. Lettura-concerto per voce recitante, soprano, violino e violoncello, e poi dancedrag performance e musica.
In occasione della giornata mondiale in ricordo delle vittime della transfobia il 20 novembre si tiene il “Candle Light”e performance, a sostegno della campagna sulla depatologizzazione, ad opera del gruppo teatro danza Espressioni vaganti del Maurice e venerdì 29 novembre presso la Biblioteca Civica Cesare Pavese Proiezione del film “Tomboy” di Céline con discussione e testimonianza di persone transessuali/transgender. Infine il 4 dicembre proiezione per le scuole del film “Transamerica” di Duncan Tucker, USA 2005 in collaborazione con la XIV edizione di “Sottodiciotto FilmFestival”.
L’anno si chiude con il primo e unico mercatino queer di Torino, presso la sede, domenica 15 dicembre.
2014
Anche quest’anno si apre con la festa della Befana ed alcune presentazioni di libri: il Quaderno Viola Non si nasce donna a cui segue il 1 Marzo Apocalissi Queer di Lorenzo Bernini e la relativa festa Apocalittica all’Askatasuna, con spettacolo di Espressioni Vaganti e Saturnia.
Per San Valentino la festa dei tre Pride (insieme al Mad e Bike) all’Hiroshima mon amour, All Pride Love.
Sempre a marzo lo spettacolo “To TAV or not to TAV” e l’impegno nella manifestazione femminista dell’8 marzo.
Due appuntamenti il 22 marzo, discussione pomeridiana del “Sabato in ciabatte” e La scala di Giacobbe sul tema della “perversione” e la prima serata Transversale del 2014 sulla Transgenitorialità in presenza di Egon Botteghi e Michela Angelini (FtM e MtF) da Livorno.
Ha inizio la campagna di sostegno ad Amkeni, associazione lgbtq del Kenia: il 26 marzo si tiene una serata di finanziamento con proiezione del video Africa’s lasta taboo e discussione con Lia Viola.
Continuano le inziative di autofinazimento come lo Yoga, il corso di autodifesa femminile dell’Altramartedì e il corso base di fotografia creativa.
Si confermano le attività di formazione, specificatamente come associazione (es. al Convitto Umberto Primo) e si rafforzano con l’impegno nel Progetto Daphne Gap Work www.mauriceglbt.org/drupal/node/1679; ma anche come coordinamento Torino Pride, in specie la riedizione del progetto Stop Omofobia nelle scuole medie di Nichelino, oltre alle usuali iniziative del Ce.Se.Di. e Comuni Marziani.
Altra serarata TRANSversale con Rete Lenford e Servizio lgbt ilo 17 aprile: Diritti in transito. Presente e futuro della legge sul cambio di sesso, interviene Anna Lorenzetti, giurista dell’Università di Bergamo, autrice di “Diritti in transito. La condizione giuridca delle persone transessuali”
Si partecipa all’organizzazione della venuta in Italia di Diana J. Torres con un fitto programma in 2 giorni:
venerdì 18 aprile sera a Radio Blackout presentazione del libro con l’autrice, a seguire dj set, sabato 19 al Maurice workshop teorico sull’eiaculazione femminile, aperitivo e a seguire presso il CSOA Gabrio performance pornoterrorista e “Musica per rilassare la mutanda” con selezioni Affinity!
A maggio per IDAHO quattro appuntamenti: insieme ad Alice Arduino Photography venerdì 2 maggio presso la Feltrinelli Express presentazione di: Il RE NUDO. Per un archivio drag king in Italia, a cura di Michela Baldo, Rachele Borghi, Olivia Fiorilli. Con Michela Baldo e Olivia Fiorilli, intervengono Margherita Giacobino, scrittrice e Liliana Ellena, storica.
Sabato 10 maggio al Salone del Libro si tiene la presentazione di Esquimesi in Amazzonia. Dialoghi intorno alla depatologizzazione della transessualità, poi la presentazione del libro di D’Aquino e infine venerdì 16 maggio, all’Araldo, la prima dello spettacolo Sventola l’aquilone di Espressione vaganti.
E’ l’anno del Torino Pride 2014, La diversità è un diritto, l’uguaglianza un dovere; il Maurice insieme a Sguardi sui generis promuove una discussione più ampia e a lungo termine (che vede però una presenza al Pride) sul tema sessualità e disabilità in un’ottica queer.
Tema comune pasoliniano delle lucciole nella proiezione al Massimo il 2 luglio del film di Vincent Dieutre (vincitore del premio glbt Teddy al festival di Berlino 2012) ORLANDO FERITO (Roland blessé) e nella festa di sabato 5 luglio, l’ usuale Summertime Party, con aperitivo, drag show, mercatino, mostra fotografica e dj set.
Dopo la pausa estiva si organizza il primo corso di formazione per volontari/e del centro di documentazione, grazie ad un co-progetto con Idea Solidale. Si partecipa alla mobilitazione dello sciopero sociale e del movimento dei/lle precari/e e inizia l’organizzazione del TDoR, che per la prima volta vede la realizzazione di una marcia la Trans freedom march e altre iniziative: il 22 novembre presso sede ARCI Torino all’interno del Torino Film Festival Off proiezione di “Felliniana” di Simone Cangelosi e Luki Massa, alle ore 16.30 da Piazza Vittorio Veneto il corteo, con la banda composta dei gruppi Blou Daville & Brass Volé, mentre in Piazza Castello la commemorazione è accompagnata dalla voce della cantante soprano Fe Dzidzofe Avouglan e da Giulietta Passera, cantante blues. Domenica 23 novembre presso la Sala conferenze del Museo della Resistenza si tiene invece il convegno “Le prospettive di riforma della legge n. 164/1982 sul cambiamento di sesso”. mentre Sabato 29 novembre ore 17.00 Biblioteca Civica Ginzburg insieme al Servizio lgbt della Città di Torino, alle biblioteche civiche Pavese e Mirafiori, alla biblioteca Ginzburg/Polo Culturale Lombroso 16, all’Associazione Donne di Mirafiori, all’Associazione Scambiaidee, e a Le donne per la difesa della Società civile, si organizza la proiezione del film “Mater natura” di Massimo Andrei, con letture a cura dell’Associazione Donne di Mirafiori e Donne per la difesa della Società civile, testimonianza di persone transessuali/transgender e discussione.
L’altramartedì organizza due serate aperte, la presentazione di “Donne+Donne” e il reading poetico di Mary Dorcey, poetessa irlandese in tour in Italia; il centro doc “L’amore al tempo dello tsunami. Modelli di genere in muazione” con intervento di una delle curatrice, Chiara Martucci.
Esce la pubblicazione del secondo premio studi glbtq, il testo di Grassi: “L’offizio sopra l’onestà, il controllo della sodomia nella Lucca del ‘500”. L’anno si chiude con la Panettonata del tesseramento il 21 dicembre.
2015
Solita apertura con la festa baraccona della Befana il 5 gennaio, si prosegue con le usuali iniziative del Gruppo Formazione Torino Pride (Ce.Se.Di., Comuni Marziani, con Famiglie Arcobaleno nel catalogo ITER del Comune di Torino), la formazione di responsabili della formazione di CGIL e CISL.
Il 23 gennaio è il giorno del concerto del “Transgender singer”, Rae Spoon, unica data in Italia, al Birrificio Mezger.
Il 2 febbraio si organizza una serata con la c.e. Claudiana: si parla di Teologia Queer, conversazione intorno a
Il Dio queer di Marcella Althaus-Reid e Protestantesimo vol 68:3-4 2013, Sui Generis, con Gianluigi Gugliermetto (teologo e traduttore di “Il Dio queer” ) Claudio Canal (ricercatore indipendente), con introduzione di Patrizia Ottone (Maurice). Nello stesso mese ha inizio il gruppo di lettura sul testo “Il desiderio omosessuale” di Guy Hocquenghem.
Nuova edizione delle serati Transversali con la proiezione del doc. Fuori strada (febbraio), la presentazione della mostra LIBERTÀ D’IDENTITÀ, con le foto di Valentina RUZZA (marzo), la serata su genitori di persone trans in collaborazione con AGEDO (aprile), la presentazione del libro “Resto umano” di Paola Lacatena (maggio), in presenza del protagonista della storia Michele Formisano, trans FtM e all’interno delle iniziative del Salone (del Libro) Off.
Il 12 maggio l’Altramartedì presenta “A testa altra” con Paola Guazzo, il 21 si presenta la seconda pubblicazione del Premio studi glbtq “L’offizio sopra l’onestà” di Umberto Grassi, mentre il 23 si replica dello spettacolo “Sventola l’aquilone” di Espressione vaganti a Torre Pellice.
Il 2 giugno, insieme al collettivo Altereva, si organizza la venuta a Torino del cabaret femminista di IdeaDestroyngMuros in “BOZZA BATTONZ KABARET” alla Cavallerizza Reale.
L’altramartedì organizza il ciclo la “Poesia non è un lusso” in collaborazione con Margherita Giacobino e tra fine maggio e inizio giugno il ciclo “Sebben che siamo donne”, tre incontri per smontare lo stereotipo che vuole le donne disarmate, quiete, non violente e vittime, raccontando storie di donne che si schierano in guerra. Si inizia con la presentazione dei libri Non avendo mai preso un fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola, ebook di Augusto Cantaluppi e Marco Puppini, di cui ci parlerà Franca Treccarichi delle indignate Rosse e Donne contro, di Isabella Lorusso, presentato dall’autrice stessa; segue il secondo incontro con Emma Schiavon che espone il suo libro Interventiste nella Grande Guerra, che studia il nesso tra associazionismo femminile, guerra e cittadinanza all’inizio del Novecento e infine l’ultimo incontro per parlare della lotte delle donne kurde nel Rojava per ottenere il riconoscimento del Kurdistan e per costruire una società egualitaria attraverso l’educazione permanente.
Continua la discussione sui temi dell’omolesbotransfobia in Africa ed il sostegno ad Amkeni.
Si partecipa alla Rete No Sindone che organizza una sera di “Preliminari per l’ostensione” il 18 Aprile con spettacoli/performance, drag e video in Via Roma/Piazza Castello, mentre Domenica 21 Giugno dal parco del Valentino in occasione della vista del papa a Torino, una Christ parade, grande festa itinerante Senza Dio con a seguire spettacoli, performance e musica dal vivo in Piazza Madama Cristina.
E’ l’anno del Torino Pride Orgoglio e pregiudizi, del 27 giugno; il Maurice promuove lo spezzone Orgoglio De-Genere sui temi dell’autodeterminazione, laicità e lotta alla propaganda cattolica integralista dell’ideologia del gender.
Il 30 giugno si tiene una serata su Poliamorismo in collaborazione col il Collettivo Altereva, mentre l’11 luglio è la volta della “solita” festa estiva, il Summerparty 2015 con aperitivo, Saturnia Galattica & friends che presentano “Ho paura torero” di Pedro Lemebel; “Nuovi Percorsi” performance e video ideati da Lorenzo Beatrice con la collaborazione di Valentina Cicconi, Arianna Favaretto, Alisia Manta, Ina Muhameti e Daniela Pezzana, nell’ambito del progetto “A piece About Us” (http://www.aboutus.to.it/); canti a cura del Qoro lgbtq di Torino, DJ set e Drag special guest: Kiara Oke. Il 30 luglio all’interno delle iniziative della Casa del Parco (di via Artom) si organizza la proiezione del film Pride.
Dopo la pausa estiva si inizia il 15 settembre con un’ AltraMartedì special edition: presentazione del libro di Camilla De Concini “Che ti sia lieve la terra” con Margherita Giacobino che dialoga con l’autrice; e poi venerdì 2 ottobre al Circolo dei Lettori, la presentazione del volume di Giovanni Dall’Orto TUTTA UN’ALTRA STORIA. L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra con Liliana Ellena e Luciano Allegra, organizzato assieme a Fondazione Fuori!, Arcigay Torino e in collaborazione con Coordinamento Torino Pride. Il 16 ottobre è la volta di “Lezioni americane. La via statunitense ai diritti delle persone omosessuali” con la presentazione del libro: “Dal diritto alla privacy al diritto al matrimonio”, di Giacomo Viggiani con l’autore e introduzione di Antonio Soggia.
Riprendono le attività del Gruppo Formazione nel progetto Ce.Se.Di e con Tecnologia Filosofica per lo spettacolo “Comuni marziani” e con il Teatro Biondo di Palermo per lo spettacolo “Fa’afafine” in tour a Torino, rappresentazioni di Fa’afafine rivolte a studenti/tesse delle scuole secondarie di primo grado.
; il primo dicembre si organizza una formazione per l’Ordine dei giornalisti del Piemonte e della Valle d’Aosta. In estate si svolgono dei percorsi formativi per i dipendenti delle Circoscrizioni 1 e 4.
In autunno si organizza un corso di formazione per nuovi/e volontari/e dei servizi ConTatto e Spo.T.
Due gli appuntamenti in Novembre de L’Altramartedì: una serata dedicata a Aspirina rivista acetilsatiricala e una con la presentazione del libro “Diventare Cagna” di Itziar Ziga.
In occasione del Divine queer film festival si propone l’incontro: Cose turche! Aperitivo con le attiviste, con Buse Kılıçkaya, membro Kuir Film Festival e Gizem Bayıksel, presidentessa Associazione Pembe Hayat, che ci hanno raccontato la vita delle persone Transgender in Turchia.
Molte le iniziative per il TDoR nel mese di novembre, oltre alla Trans freedom march del 21 (seguita il dì seguente da un convegno nazionale sui temi del “Gender” e scuola): il 9 presso la Biblioteca Civica Pavese “Parole in transito” : letture e testimonianze di vita trans a cura delle Biblioteche Civiche Torinesi, del Gruppo Donne di Mirafiori, dell’Associazione Teatrale Nessun Vizio Minore, del Servizio LGBT della Città di Torino, del Coordinamento Torino Pride GLBT e del Maurice; il 14 presso la Libreria “Il gatto immaginario”: “Tutta un’altra storia”, letture per bambini sul tema delle differenze a cura della libreria; il 18 e 19 presso teatro Tangram: “Un passato infinito”, spettacolo dell’Associazione Teatrale Nessun Vizio Minore nell’ambito della rassegna “MaldiPalco” in collaborazione con il Servizio LGBT e il Coordinamento Torino Pride; dal 19 al 22 presso la Conserveria, Queer Vision: immagini e parole per raccontare stereotipi e visioni diverse anche spesso dissonanti sul tema Queer; dal 13 al 15 presso Blah Blah, Divine Queer Film Festival del cinema indipendente a tematica Queer che esplora i temi fluttuanti di genere, diverse abilità e migrazione; il 20 presso Casa del Quartiere di San Donato +SpazioQuattro “Non dimenticarti di me”, performance teatrale a cura di Agedo Torino; il 25 presso la sede ARCI, “Vite Divergenti”, proiezione documentario sulla realtà trans italiana prodotto da REALTIME in collaborazione con il MIT di Bologna. La proiezione rientra nel programma del Torino Film Festival OFF, organizzato dal Maurice e il Coordinamento Torino Pride ; infine il 5 dicembre presso Cavallerizza reale, via Verdi 9, Torino, “Mi chiamo Egon, diario di un transessuale”, spettacolo teatrale a cura di Laura Rossi ed Egon Botteghi, organizzato da Maurice, Intersexioni, Rete Genitori Rainbow, Fondazione Molo e Servizio LGBT.
Da segnalare che uno dei frutti delle relazioni istituzionali operate del C.T.P. è l’ottenimento della possibilità di avere un tesserino identificativo al pubblico con nome scelto da parte di dipendenti comunali e del Consiglio regionale che siano in transizione.
Il 28 novembre è invece la sera del party “Maurice, trent’anni pestiferi”, presso il C.S.O.A. Gabrio, con Live show a cura di Saturnia Galattica e il nuovo progetto musicale: “Ladies and gentleman”; drag special guests: Barbibubu e Kiara Oke, Gold Vinyl acoustic vocal duo, a cura di Costanza Di Leo ed Eleonora Ceria; monologo di e con Lorenzo Beatrice: “Siamo fatti di carne e sangue”; Dj set all night long: Lola Sbrock & Big Jimmy, La Topatrash, IraQueer (Milano), Elettrosciocchine, Skokkiatello.
L’anno si chiude con la “panettonata” del tesseramento del 20 dicembre.
________________________________________________________________________________
2016
Come al solito l’anno sia apre con la festa baraccona queer della befana la sera del 5 gennaio, con le Gold Vinyl, la tombola e il karaoke.
Il 14 gennaio si tiene un preludio “Adulto”/ Phoebe Zeitgeist, Nell’abisso dell’identità: in previsione dello spettacolo teatrale del 15 gennaio, incontro tra la compagnia e MARCO PUSTIANAZ, mentre il 19 L’Altralmartedì organizza una cena con letture di poesie erotiche lesbiche e il 23 il Coordinamento Torino Pride la pizza in coordinamento in tutta Italia “Sveglitalia: E’ ora di esser civili” in previsione della discussione al Senato del ddl Cirinnà.
L’Altramartedì in febbraio organizza una discussione sul libro di Daniela Danna sulla surrogacy “Contract Children” insieme a Famiglie Arcobaleno, in presenza dell’autrice e della sociologa Chiara Saraceno; la proiezione dell’ ultimo lavoro delle Badhole “10percento”; la serata poesia d’amore a suon di fado, presentando il libro “Documento d’identità” di Paola Novaria; infine il 6 marzo lo spettacolo teatrale tratto dal libro “Le Strade Del Mare” .
L’11 febbraio si tiene l’incontro “storico”/discussione politica con Giovanni Dall’Orto a partite dal suo ultimo libro “Tutta un’altra storia”, mentre il 21 si tiene il seminario finale su Monique Wittig con Marie-Hélène (Sam) Bourcier e Sara Garbagnoli seguito dal reading di testi letterari, a cura di Antonella D’Annibale e le “Chimere dal Cinefrocium (che si tiene solitamente in cavallerizza occupata): omaggio a Monica Vitti(g)”
Sempre in febbraio si tengono due nuove repliche dello spettacolo “Sventola l’aquilone” in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, con il patrocinio del Comune di Torino, il Comune di Collegno e in collaborazione con il progetto europeo JCVG”, messe in scena dalla compagnia amatoriale del Maurice “Espressione vaganti”.
L’11 marzo riprendono le serate TranSversali con la presentazione di “Ragazze xy” di Monica Romano in sua presenza, mentre il 17 marzo si tiene l’incontro “Documenti diversi. Il coming out in progress degli archivi GLBTQ+ in Italia”, per fare il punto sullo stato dei fondi archivistici del movimento GLBTQ+ italiano.
Il 13 aprile si tiene un approfondimeto sulle ragioni del Sì al referendum contro le trivellazioni, mentre il 15 l’Altramartedì insieme a Rete Genitori Rainbow e Famiglie Arcobaleno presenta: “Di madre non ce n’è una sola” con Margherita Giacobino che introduce “TRE TEMPI”, il documentario di Chiara Tarfano, con l’autrice e regista del documentario, e interventi di esponenti di FA e RGR; mentre il 26 Silvia Novelli presenta la sezione lesbica del TGLFF.
Al salone del libro si presenta Arnold di Davide Tolu e Maschi all’opera. Soggetti eccentrici nel teatro di Benjamin Britten di Marco Emanuele, premo studi glbtq dell’associazione (con “replica” in sede Maurice il 28 giugno). Il 13 maggio la presentazione del libro: “L’amore ai tempi dell’hiv”, di Sandro Verniani con l’autore, mentre introduce Roberta De Nardi. Il 28 maggio si tirene il pomeriggio l’ARCOBALENO ALL’IMPROVVISO, storie di genitori rainbow, narrazioni, laboratori, improvvisazioni su genitori lesbiche, gay, bisessuali e transessuali con figli/e da relazioni etero a Cascina Roccafranca, con performance teatrale a cura del gruppo “Espressioni Vaganti” e la partecipazione di Chiara Bertone e Luca Rollè, testimonianze di genitori e presentazione del libro: “Io sono Alessandro” con Giuseppe Ozimo.
Venerdì 10 giugno si tiene una serata transversale: Varianza di genere e terapia ormonale: recenti acquisizioni, interviene la dr.ssa Adriana Godano, endocrinologa. L’altramartedì organizza due serate successive: martedì 7 giugno la presentazione di “La vita a rovescio” di Simona Baldelli e il 14 giugno: Quando dietro una grande donna c’è una grande donna. Eleanor Roosevelt e Lorena Hickok, con Mariangela Rosolen e Antonio Soggia, storico americanista.
Il 9 luglio è il giorno del Pride torinese il cui claim è “il domani ci appartiene”: per festeggiare l’importante anniversario, dieci anni, con un respiro e una visibilità nazionali e non la sola parata ma, grazie anche al convinto supporto di tutte le istituzioni e di diversi sponsor privati, un happening in piazza San Carlo con la partecipazione di artisti e il Rights Village durante tutto il mese di luglio a Torino Esposizioni. Il Maurice all’interno del Rights Village, presenta il 15 luglio ALBUM DI UNA FAMIGLIA ALLARGATA- Il movimento omosessuale a Torino dagli anni ’70 di/con Felix Cossolo, mentre l’Altramartedì il 19 luglio: DAL NEW BLACK ALLE BADHOLE PASSANDO PER CAROL – Immaginari lesbici tra serie web, TV e cinema.
Domenica 24 luglio si tiene il laboratorio sulla cultura del consenso e il poliamore in collaborazione con il Gruppo Poliamore Torino.
Dopo la pausa estiva si riparte con l’appello per il NO al referendum costituzionale (con partecipazione all’assemblea cittadina il 17 ottobre ed un momento di confronto con il “Sì” il 25 novembre, che vede la partecipazione dell’eurodeputato Daniele Viotti) .
Il 6 ottobre si tiene un incontro sulla situazione in Turchia (con Murat Cinar e Francesco Pongiluppi), nello stesso mese si reitera il laboratorio di espressione corporea di Erberto Rebora.
Il 28 ottobre il centro doc., insieme all’assemblea AH!SqueerTO, organizzano: “Disabilità e assistenza sessuale. Dibattiti e analisi di pratiche di sex working”, presso il CLE UniTo, con la partecipazione di Gulia Garofalo Geymonat (Lund University): ricercatrice e attivista; Judith Aregger (Ginevra, Svizzera): assistente sessuale e sessuologa; Gabriele Segre: attivista queer sul tema sessualità e disabilità e moderatrice Lia Viola: PhD in Antropologia Culturale e attivista di Squeerto, mentre il 3 novembre in sede si tiene la presentazione dell’antologia di racconti “Over60-men”.
L’altramartedì organizza la presentazione del romanzo di Gisella Modica “Le donne della cattedrale” il 18 novembre. Diverse, come ogni anno, le iniziative del TDoR, tra le quali la Trans Freedom March del 19 novembre e il convegno “Lotte trans nel bacino del mediterraneo” del dì seguente. Specificatamente come Maurice si organizza la visione del doc. “Napoli in trans”, lunedì 21 novembre presso la Biblioteca Civica Ginzburg, in collaborazione con le biblioteche civiche, il Servizio lgbt, l’Associazione Scambiaidee e Le donne per la difesa della Società civile e il dì seguente la proiezione di “The Danish Girl”, rivolta in specie alle persone che fanno volontariato ospedaliero con l’AVO, iniziativa che si svolge all’interno dei loro appuntamenti di in/formazione.
La domenica prima delle vacanze natalizie si tiene invece l’oramai usuale “Panettonata del tesseramento”.
2017
Il Cinefrocium si sposta nella sede del Maurice per il ciclo da gennaio ad aprile vedi qui e riprendono le iniziative de L’altramartedì con una cena di tesseramento e la presentazione de “Il prezzo del sogno” di Margherita Giacobino. Riprendono anche le Serate Transversali, incontri con l’identità di genere (9 Febbraio – La genitorialità delle persone trans*, 10 Marzo – Le persone intersex, 6 Aprile – L’identità di genere nell’infanzia e adolescenza, 11 Maggio – Il coming out in famiglia, 8 Giugno). Nel mese di marzo si organizza OLTRE IL BINARIO, Incontri di teatro e performance GLBTQI (vedi qui la rassegna completa) e iniziano gli aperitivi “Euforia di genere” in collaborazione con il collettivo Identità unite.
Il 13 Giugno a l’Altramartedì si tiene la solita presentazione dei film lesbici del festiva del cinema da quest’anno “Lovers F.F., Turin lgbtqi vision”, in presenza della Direttrice Irene Dionisio ed Elsi Perino.
E’ l’anno dei Pride, “A copo libero”, il 17 Giugno a Torino e l’8 Luglio ad Alba.
Lastagione si chiude con l’usuale Summer Party, con aperitivo, “Accecato dalla gelosia” di Shakespeare, ovvero una performance teatrale con Katja Formento e Lorenzo Beatrice, il concerto di “Ladies & gentleman”, un Dj set con Polina dj e il ritorno della pesca di autofinanziamento. Si tiene anche un’esposizione di opere di vari artisti sul tema delle gabbie, a cura del movimento “Michelotti libero”.
Con la ripresa delle attività in autunno si inizia a lavorare al progetto su “Biblioteca, centro documentazione e intercultura”, a fronte del finanziamento ottenuto partecipando al bando “Otto per mille” della Chiesa Valdese nel 2016.
La prima serata TransSversale della stagione, il 15 settembre, verte sul tema Poliamore. Tra diritto e rivoluzione, con Anna Lorenzetti, Università di Bergamo e Luca Pes, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, mentre il 28 si tiene una serata dal nome Corpi del diritto, luoghi del conflitto: la gestazione per altri e le altre tecniche di PMA nell’esperienza delle famiglie omogenitoriali, con la presentazione del libro di Nicola Carone In origine è il dono.
Prende inoltre avvio NEL SALOTTO DI LILI E LOU: Gruppo di confronto per persone T* e questioning per quattro mercoledì con cadenza quindicinale dal 27 settembre.
In occasione del TDoR si tiene presentazione del testo vincitore del Premio Studi glbtq 2015, “ALTRI TRANSITI. Corpi, pratiche, rappresentazioni di femminielli e transessuali”, di Maria Carolina Vesce, con la partecipazione dell’autrice, di Francesco Remotti e Lia Viola.
Il 18 novembre si tiene la quarta edizione della Trans Freedom March, preceduta al mattino dall’incontro Corpi liberi. Intersezioni tra le violenze di genere. Approfittando della significativa contiguità delle date del 20 novembre (Transgender Day of Remembrance, TDoR) e del 25 novembre (Giornata contro la violenza sulle donne), la Città di Torino ha offerto un momento di riflessione pubblica sulle radici comuni all’origine della violenza contro le donne e della violenza contro identità sessuali ancora oggi stigmatizzate e considerate fuori dalla norma. L’incontro è stato progettato dall’Area Giovani e Pari Opportunità della Città di Torino, in collaborazione con le reti associative Coordinamento contro la violenza sulle donne (CCVD) e Coordinamento Torino Pride (CTP), dando seguito ad un percorso comune sull’intreccio tra queste forme di violenza. La Tavola rotonda è stata moderata da Caterina Coppola, giornalista – Gay Post, con interventi di Federica Turco (Semiologa, Università di Torino, CIRSDe): Identità di genere, corpi e violenza nei media. Dalle rappresentazioni ai modelli culturali; 10.30 Luca Rollè (Dipartimento di Psicologia, Università di Torino): Aspetti psicologici e dinamiche relazionali fra le diverse forme di violenza di genere; Stefania Cartasegna (Presidente Associazione Tessere le Identità): Essere donna transessuale e confrontarsi con la violenza di genere ed
Elena Bigotti (Avvocata del Foro di Torino e Consigliera di fiducia Università di Parma): Perché tutela sia, abbiamo bisogno di UN diritto “eccentrico”?
Giovedì 23 novembre si tiene la presentazione de “Il manicomio dei bambini- Storie di istituzionalizzazione” di Alberto Gaino; con intervento dell’autore e moderatore Jacopo Rosatelli, mentre il 30 l’incontro “Pinkwashing e movimento lgbt. Quando i diritti lgbt vengono strumentalizzati: il caso di Israele” (iniziativa di lancio per la creazione di una rete contro il pinkwashing israeliano a Torino), con Roberto Boccardi (BDS Comisiòn Pinkwatching- Madrid) come testimonianza da Madrid sulle attività contro il Pinkwashing e Cristian Lo Iacono (Maurice glbtq).
L’anno si chiude con la “tradizionale” panettonata del tesseramento il 16 dicembre.