Non ci stupisce la presa di posizione di Monsignor Nosiglia sulle ormai famose schede del Comune di Torino per educare alla diversità a scuola.
Quello che un po’ ci interroga è la tempestività di questo e di altri interventi. Sono anni che il Maurice, cosi come il Coordinamento Torino Pride e altre associazioni, entrano nelle scuole di ogni grado per spiegare cos’è la diversità e come non discriminare chi è diverso, ma solo ora, a circa due mesi dalle elezioni, tutte queste forze reazionarie si svegliano per difendere posizioni che ormai sono appannaggio dei paesi più retrogradi ed integralisti.
Un altro campanello ci suona quando leggiamo che il problema maggiore sta nel fatto che le schede riportino passi biblici, peraltro seguendo traduzioni precise ed accreditate.
Ma davvero Monsignor Nosiglia crede che il messaggio espresso nel testo biblico sia così debole da non poter sostenere la lettura e le semplici domande che possono porre un insegnante, un genitore, un ragazzo o una ragazza che vivono del mondo di oggi? Esistono testi la cui interpretazione debba essere monopolio di un clero?
Oppure, come crediamo, a scuola in Italia si possono leggere la Bibbia, il Corano e altri testi sacri con i propri insegnanti, senza il controllo di una autorità religiosa?
Le sentinelle in piedi di tutti gli schieramenti, da Giampiero Leo del NCD al presidente del Consiglio Comunale di Torino Giovanni Maria Ferraris dei Moderati, così pronte a vigilare sulla libertà di espressione, sapranno vigilare anche sulla libertà di insegnamento e sulla libertà di lettura dei testi religiosi?
La dittatura del gender, di cui tanto parlano, non esiste, ahinoi! Esiste la cultura della diversità, l’educazione al pensiero critico e il rispetto per la laicità delle istituzioni.