ESITO DEL PREMIO
La commissione giudicatrice riunitasi il 10 maggio 2017 ha esaminato le valutazioni qualitative delle esperte e degli esperti e ha stabilito di attribuire il Premio Studi GLBTQ – Bando 2016 ai seguenti lavori:
- L’omosessualità maschile nel XIX secolo: Luigi Settembrini, I Neoplatonici e la traduzione di Luciano di Samosata, di Domenico Conoscenti
- Corpi fuori controllo: Violenza omofoba ed eteronormatività a Malindi, di Lia Viola.
La commissione inoltre segnala come meritevoli di pubblicazione i seguenti lavori:
- Pelle queer, maschere straight: Il regime di visibilità omonormativo oltre la televisione, di Antonia Anna Ferrante
- Famiglie (in)visibili: Come genitori e figli costruiscono e gestiscono un’identità non eteronormativa, di Valeria Quaglia
Ulteriori dettagli nel verbale conclusivo.
2016 Maurice Premio GLBTQ Verbale Conclusivo
PREMIO STUDI GLBTQ BANDO 2016
Pubblicazione bando: 25 luglio 2016
Scadenza bando: la scadenza del bando è stata prorogata al 15 Ottobre 2016 (farà fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante).
2016 Maurice Premio GLBTQ Bando